La decisione del commissario straordinario dell’Asl Napoli 3
Sud giunge a poche ore dalla seduta del consiglio comunale e dopo che nei
giorni scorsi gli stessi vertici dell’azienda sanitaria avevano acconsentito
allo svolgimento dell’assise: “Tanto da permetterci perfino l’effettuazione
degli opportuni sopralluoghi” fa sapere il presidente del consiglio facente
funzioni, Annalaura Guarino.
Amareggiato il sindaco Ciro Borriello: “Leggo questa mancata autorizzazione
– dice – come una decisione politica che giunge dall’alto. Non posso che
essere sconcertato, visto che la richiesta di effettuare la seduta del
consiglio comunale al Maresca era arrivata dagli stessi lavoratori
dell’ospedale nel corso dell’assemblea pubblica svoltasi martedì mattina. Mi
sono recato personalmente dal commissario straordinario, dottoressa Costantini,
per chiedere a nome del consiglio comunale e dell’intera cittadinanza di
tenere la seduta nei locali del Maresca, ricevendo, pur non senza difficoltà,
autorizzazione in tal senso. Cosa sia accaduto successivamente è a me non
noto”.
“Sono dispiaciuto – conclude il primo cittadino – per l’improvviso cambio
di programma. Ma sono certo che la città risponderà a dovere anche a questa
nuova chiusura nei confronti di chi si batte in difesa dell’ospedale Maresca.
Anzi, mi sento di aggiungere che è questo un motivo in più per essere presenti
a palazzo Baronale, al fine di evitare che ancora una volta il nostro diritto
alla salute venga calpestato”.
Non solo asilo nido. Dall’anno prossimo l’offerta scolastica per i bambini di
Torre del Greco si arricchirà di un’altra importante opzione: si tratta della
sezione Primavera, che per la prima volta in città sarà realizzata nella scuola
elementare Don Bosco. È il frutto del lavoro compiuto dall’amministrazione
comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello, che si è vista approvare dal
Ministero dell’Interno la propria proposta inserita all’interno dei Pac (piani
di azione e coesione per l’infanzia).
In totale al Comune arriveranno finanziamenti pari a un milione e 88mila euro,
destinati alla ristrutturazione dei locali della scuola Don Bosco dove
ospitare i bambini della sezione Primavera e garantire, per l’intera durata
del prossimo anno scolastico, la gestione delle attività. Al contempo, parte
di questi soldi serviranno a coprire le spese per le attività nel 2016/2017
dell’asilo nido, partito da poco più di un mese all’interno dei locali
individuati alla scuola Angioletti, che quindi proseguirà anche il prossimo
anno senza gravare sul bilancio comunale.
“Si tratta di un altro importante
risultato raggiunto in termini di politiche sociali – afferma il sindaco, Ciro
Borriello – che va ascritto al lavoro svolto fino a poche settimane fa dall’ex
assessore Donato Capone. Lavoro che ci permetterà di offrire ai genitori una
doppia opportunità che finora non era mai stata proposta da nessuna altra
amministrazione”.
A proseguire l’attività sarà ora l’assessore alle Politiche sociali,
Domenico Balzano: “Con questi finanziamenti – spiega – si vanno a garantire i
lavori per riqualificare gli ambienti della Don Bosco che ospiteranno l’anno
prossimo la sezione Primavera, le spese di gestione e, al contempo, anche il
proseguimento per un altro anno dell’asilo nido. Insomma, il Ministero ha
premiato la bontà del lavoro compiuto da questa amministrazione”.
Ciro Borriello sindaco, finanziamento del Ministero per istituire la sezione
Primavera all’interno della scuola Don Bosco a partire dal prossimo anno
scolastico
Non solo asilo nido. Dall’anno prossimo
l’offerta scolastica per i bambini di Torre del Greco si arricchirà di
un’altra importante opzione: si tratta della Sezione Primavera, che per la
prima volta in città sarà realizzata nella scuola elementare Don Bosco. È il
frutto del lavoro compiuto dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco
Ciro Borriello, che si è vista approvare dal Ministero
dell’Interno la propria proposta inserita all’interno dei Pac (Piani di
Azione e Coesione per l’infanzia).
In totale al Comune arriveranno finanziamenti pari a un milione e 88mila
euro, destinati alla ristrutturazione dei locali della scuola Don Bosco dove
ospitare i bambini della Sezione Primavera e garantire, per l’intera durata
del prossimo anno scolastico, la gestione delle attività. Al contempo, parte
di questi soldi serviranno a coprire le spese per le attività nel 2016/2017
dell’Asilo Nido, partito da poco più di un mese all’interno dei locali
individuati alla scuola Angioletti, che quindi proseguirà anche il prossimo
anno senza gravare sul Bilancio comunale.
“
Si tratta di un altro importante risultato raggiunto in termini di
Politiche Sociali – afferma il Sindaco, Ciro Borriello –
che va
ascritto al lavoro svolto fino a poche settimane fa dall’ex Assessore Donato
Capone. Lavoro che ci permetterà di offrire ai genitori una doppia
opportunità che finora non era mai stata proposta da nessuna altra
Amministrazione”.
A proseguire l’attività sarà ora l’Assessore alle Politiche Sociali,
Domenico Balzano: “
Con questi finanziamenti – spiega –
si vanno a garantire i lavori per riqualificare gli ambienti della Don Bosco
che ospiteranno l’anno prossimo la Sezione Primavera, le spese di gestione
e, al contempo, anche il proseguimento per un altro anno dell’Asilo Nido.
Insomma, il Ministero ha premiato la bontà del lavoro compiuto da questa
Amministrazione”.
Incontro pubblico sul PUC
nell’aula consiliare di palazzo Baronale alle ore 12
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello chiama a
raccolta imprenditori, associazioni e tutti coloro che sono interessati alla
gestione del territorio. Tema di discussione il Puc, il piano urbanistico
comunale. Su iniziativa dell’assessore ai Lavori pubblici, Luigi Mele, martedì
1 marzo alle ore 12, presso l’aula consiliare di palazzo Baronale, è stato
infatti convocato un primo incontro per discutere, con tutte le categorie
coinvolte, la stesura dell’importante strumento di natura urbanistica,
indispensabile strumento di gestione del territorio, composto da elaborati
cartografici e tecnici oltre che da normative (legate alla legislazione
urbanistica) che regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana
e territoriale del Comune.
“Questo appuntamento – afferma il sindaco
Borriello – rappresenta il naturale prosieguo di quanto ci siamo detti nel
recente incontro che, come amministrazione, abbiamo avuto con il
vicepresidente della giunta regionale, Fulvio Bonavitacola. In quella
circostanza, come altri enti convocati, abbiamo avanzato le nostre proposte di
emendamento alla legge regionale che regola i vincoli del piano territoriale
paesistico”.
Le linee-guida del Puc sono state realizzate dall’amministrazione Borriello
e approvate, con i poteri del consiglio comunale, dal commissario prefettizio
Pasquale Manzo. “Il Puc – gli fa eco l’assessore Mele, che ha già individuato
una serie di soggetti che verranno contattati dalla segreteria del primo
cittadino – che è poi il vecchio piano regolatore, rappresenta un
indispensabile strumento per programmare il rilancio del nostro tessuto
economico-produttivo, per consentire alle imprese di poter adire finanziamenti
utili a fare crescere le loro imprese. Anche per questo stiamo spingendo
affinché a questi incontri siano rappresentante quante più categorie
possibili”.
“ Ogni cittadino o tecnico – conclude Mele – potrà presentare al protocollo
una propria osservazione sulle norme del Puc, attraverso le quali è possibile
effettuare specifiche richieste o chiedere modifiche su tale normativa per
aspetti che ritiene possano ledere i propri diritti. Il Comune, motivandolo al
consiglio comunale, può accettare le richieste o respingerle a seconda delle
esigenze dell’intero territorio. Anche per questo chiediamo una partecipazione
massiccia all’incontro di martedì, in quanto tali osservazioni possono essere
inoltrare – nello specifico all’ufficio Urbanistica del Comune – prima della
sua approvazione”.
Cerimonia di inaugurazione nei locali di viale Sardegna per il Centro Antiviolenza
Già tre casi al vaglio degli operatori,
lavoro avviato per siglare un protocollo d’intesa con la Procura della
Repubblica di Torre Annunziata e per meglio operare in sinergia con le forze
dell’ordine, incontri con le associazioni cittadine che si occupano del
sociale. Sono i primi, significativi risultati conseguiti dal Centro
Antiviolenza, attivo dallo scorso 8 febbraio e presso il quale martedì 24
febbraio si è svolta la cerimonia di inaugurazione: “Una cerimonia
rinviata di alcune settimane rispetto al reale inizio delle attività –
spiega il Sindaco, Ciro Borriello – perché abbiamo
preferito prima avviare gli interventi sul territorio. Oggi che il Centro è
diventato un punto di riferimento per le donne vittime di violenza, abbiamo
deciso che era giunto il momento di dedicare qualche istante al rituale dei
festeggiamenti”.
La realizzazione del Centro Antiviolenza all’interno dei locali comunali di
viale Sardegna è avvenuta utilizzando due finanziamenti regionali recuperati
dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Ciro Borriello grazie al
lavoro svolto dall’ex Assessore alle Politiche Sociali, Donato
Capone: “Che mi sento di ringraziare – sottolinea il Primo
Cittadino – perché senza il suo impegno tutto questo non sarebbe stato
possibile”.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte oltre al Sindaco Ciro
Borriello anche l’attuale Assessore alle Politiche Sociali, Domenico
Balzano; il Coordinatore d’Ambito Andrea Formisano;
gli operatori del Centro Antiviolenza (una coordinatrice-psicologa, un
avvocato, una educatrice, una psicologa e un esperto di orientamento al
lavoro) che sono in sede ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
I responsabili del Centro Antiviolenza sono comunque reperibili 24 ore su 24
al numero verde 800.629857. Le segnalazioni possono giungere, sempre
garantendo il totale anonimato, anche all’indirizzo e-mail
centroantiviolenza.tgreco@gmail.com.
Finora sono tre i casi arrivati all’attenzione degli operatori del Centro:
due attraverso il lavoro svolto dai Servizi Sociali dell’Ente, un altro
giunto in maniera del tutto autonoma. Nel frattempo gli operatori, dopo
avere incontrato il personale del Consultorio, hanno scritto a Polizia di
Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale per avviare una
fattiva collaborazione. Discorso analogo vale per le associazioni che sul
territorio si occupano di sociale, con le quali è in programma a stretto
giro un incontro. A breve infine il Centro Antiviolenza e la Procura della
Repubblica di Torre Annunziata sigleranno un protocollo d’intesa legato alle
tematiche delle violenze di genere.
25/02/2016 Targa ricordo per i cento anni di nonno Donato
Per i parenti è nonno Donato. Per gli amici e
i tanti conoscenti è il cuoco della compagnia Lauro, lavoro che gli ha
permesso di esaltare l’innata passione per i fornelli. Per questo il
traguardo di
Donato Tancredi, i cento anni di vita, sono
stati salutati da un via vai di persone, che hanno omaggiato nonno Donato
per l’importante traguardo.
Festeggiamenti ai quali si è doverosamente aggiunta anche l’Amministrazione
Comunale guidata dal Sindaco
Ciro Borriello, che attraverso
l’Assessore
Ferdinando Guarino ha consegnato una
targa-ricordo al fresco centenario.
Donato Tancredi è nato nel 1916 a Portici e la sua infanzia è stata alquanto
travagliata: lasciato appena nato dalla madre naturale all’Annunziata di
Napoli, ha vissuto alcune travagliate adozioni. Ancora adolescente poi è
arrivato nella famiglia Aurilia di Torre del Greco, nella zona del
Palazzone. Qui Tancredi ha trascorso, e trascorre ancora oggi, lunga parte
della sua vita, con l’energia di sempre, l’attenzione verso i giovani – ai
quali non manca mai di dedicare una parola di affetto – e la passione per la
musica, visto che spesso si diletta con qualche canzone, continuando a
curare il suo orto e badando a un cavallo.
Ma la vera passione, come detto, è quella per i fornelli. Ai quali ancora si
dedica, con riscontri più che positivi. Del resto è stato a lungo capo chef
del personale di bordo delle migliori navi passeggeri della flotta Lauro,
lavoro svolto con grande amore, amore che ancora oggi gli viene riconosciuto
dai tantissimi uomini di mare torresi a cui è toccato il privilegio di
condividere con Donato Tancredi lo stesso