Nella riunione odierna il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente all’1,00%, all’1,75% e allo 0,25%.
Il Presidente della BCE illustrerà i motivi di tali decisioni nella conferenza stampa che avrà luogo questo pomeriggio alle ore 14.30 (ora dell’Europa centrale).
18/06/2010 Pubblicazione della relazione della Corte dei conti europea sull’efficienza operativa della gestione della BCE per l’esercizio finanziario 2008 corredata delle risposte della BCE (Banca centrale europea)
La Banca centrale europea (BCE) ha oggi divulgato la relazione della Corte
dei conti europea sull’efficienza operativa della gestione della BCE per
l’esercizio finanziario 2008, unitamente alle risposte della Banca. La relazione
è stata elaborata dalla Corte conformemente all’articolo 27.2 dello Statuto del
Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea.
I due documenti, reperibili nel sito Internet della BCE, sono stati altresì
pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 18 giugno 2010
17/06/2010 Dichiarazione della Commissione europea, della BCE e dell’FMI sulla missione di valutazione intermedia in Grecia (Banca centrale europea)
Fra il 14 e il 17 giugno gruppi di esperti della Commissione europea, della
Banca centrale europea (BCE) e del Fondo monetario internazionale (FMI) hanno
visitato Atene per esaminare i recenti sviluppi e l’attuazione delle politiche
nel quadro del programma economico per la Grecia.
Sebbene la missione non abbia intrapreso una valutazione complessiva in
questa occasione, dai colloqui condotti si evince che il programma procede nel
rispetto delle scadenze prestabilite e che le politiche vengono attuate secondo
le linee convenute:
- sul piano della finanza pubblica si riscontra un
andamento positivo; le entrate a livello dell’amministrazione centrale si
rivelano prossime alle aspettative e il bilancio dello Stato contempla un
attento controllo della spesa; sulla base dei dati di cassa preliminari, fino
alla fine di maggio, il disavanzo del bilancio dello Stato è risultato
inferiore a quanto previsto nel programma; una valutazione definitiva dovrebbe
tenere conto degli andamenti esterni all’amministrazione centrale, in merito
ai quali non si dispone al momento di informazioni complete;
- la riforma delle pensioni si trova in uno stadio avanzato
ed è stato raggiunto un accordo in merito a numerosi parametri chiave previsti
nel protocollo d’intesa; le autorità competenti stanno svolgendo le proiezioni
necessarie a valutare quale sarà il contributo della riforma pensionistica al
miglioramento della sostenibilità delle finanze pubbliche nel lungo periodo;
- si registrano progressi anche in relazione alle altre riforme
strutturali, che interessano fra l’altro l’amministrazione locale, le
privatizzazioni, il mercato del lavoro e il sistema tributario;
- per quanto riguarda il settore finanziario si osservano
buoni progressi verso l’istituzione di un fondo di stabilità finanziaria;
rimane adeguata la liquidità del settore finanziario.
Le prossime tappe: i tre gruppi di esperti faranno ritorno
ad Atene sul finire di luglio per condurre un esame esaustivo nel quadro del
programma, che includerà una valutazione dei progressi compiuti in relazione
agli obiettivi quantitativi e ai parametri di riferimento a fine giugno. Si
tratterà del primo esame formale effettuato nell’ambito del programma. Il buon
esito di tale esame consentirebbe alla Grecia di effettuare un secondo prelievo
a titolo del programma.
10/06/2010 Decisioni di politica monetaria (Banca centrale europea)
La riunione odierna il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che i tassi di
interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di
rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno
invariati rispettivamente all’1,00%, all’1,75% e allo 0,25%.
Il Presidente della BCE illustrerà i motivi di tali decisioni nella
conferenza stampa che avrà luogo questo pomeriggio alle ore 14.30 (ora
dell’Europa centrale).
02/06/2010 Attribuzione delle competenze ai membri del Comitato esecutivo della BCE (Banca centrale europea
Il Comitato esecutivo della Banca centrale europea, investito di
responsabilità collegiale per il funzionamento complessivo delle aree operative
della BCE, è pervenuto ieri a una decisione, con effetto immediato,
sull’attribuzione delle competenze ai propri membri.
Oltre alle funzioni conferitegli dallo Statuto in quanto Presidente del
Comitato esecutivo, del Consiglio direttivo e del Consiglio generale, Jean‑Claude
Trichet assume la competenza per le seguenti aree: Comunicazione, Revisione
interna, Segretariato e servizi linguistici.
In aggiunta alle funzioni assegnate dallo Statuto al Vicepresidente, Vítor
Constâncio assume la competenza per le aree Amministrazione e Stabilità
finanziaria.
Le aree di competenza di Gertrude Tumpel‑Gugerell sono Risorse umane,
bilancio di previsione e strutture organizzative, Pagamenti e infrastrutture di
mercato e Target2-Securities.
Banconote, Operazioni di mercato e Ricerca economica sono di pertinenza di
José Manuel González‑Páramo.
A Lorenzo Bini Smaghi fanno capo Relazioni internazionali ed europee, Servizi
legali e il progetto della nuova sede della BCE.
Le aree Analisi economica, Sistemi informatici e Statistiche sono attribuite
a Jürgen Stark.
Banca centrale europea
Direzione Comunicazione
Divisione Stampa e informazione
Kaiserstrasse 29, D-60311 Frankfurt am Main
Tel. +49 69 1344 7455, Fax +49 69 1344 7404
Internet: http://www.ecb.europa.eu
La riproduzione è consentita purché venga citata la fonte.
Archivio TraderNews
Archivio BCE
|