|
La Tassazione delle Rendite Finanziarie
Dividendi 2020
TuttoDividendi
Si riportano le sezioni di maggiore interesse realizzate da contribuenti.it ed altri siti finanziari in modo da avere una paoramica completa degli argomenti disponibili
Tassazione delle rendite finanziarie: Tra le molte modifiche introdotte nel nostro sistema tributario negli ultimi anni, di particolare importanza è la riforma del regime impositivo dei redditi di capitale e delle rendite finanziarie.
Sono “redditi di capitale” gli interessi corrispettivi, gli utili e i proventi derivati dall’impiego di un capitale (tipicamente, i dividendi azionari).
Sono “guadagni di capitale” le plusvalenze derivanti da atti di negoziazione, da rimborso di titoli, nonché i proventi aleatori.
I redditi di capitali
La Tassazione delle Rendite Finanziarie
I redditi di capitali:
La tipologia dei redditi di capitale può essere sostanzialmente ricondotta a due grandi gruppi:
i proventi derivanti dalla partecipazione in società ed enti, come gli utili distribuiti dalle società di capitale, tra cui Spa, Srl, etc. (dividendi);
gli interessi e altri proventi derivanti in senso lato da prestiti, cioè mutui o altre forme di credito.
Redditi di Capitale
Redditi di natura finanziaria: Sono qualificabili redditi diversi di natura finanziaria, le plusvalenze e i redditi derivanti dalle seguenti operazioni:
cessioni a titolo oneroso di partecipazioni qualificate, ossia la cessione di azioni - diverse dalle azioni di risparmio - e di ogni altra partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti, nonché le cessioni di diritti o titoli attraverso cui possono essere acquisite dette partecipazioni, qualora le partecipazioni, i diritti o i titoli ceduti rappresentino, complessivamente, una percentuale di diritti di voto esercitabili nell'assemblea ordinaria superiore al 2 o al 20 per cento ovvero rappresentino una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 5 o al 25 per cento, a seconda che si tratti o meno di titoli negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri;
I Redditi di natura finanziaria
Dalla parte del Contribuente:I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE,I diritti del cittadino, i doveri dell’Amministrazione,
Il diritto di accesso, L’autocertificazione, I diritti dello Statuto, L'attività di informazione,I mezzi di informazione,
"Dall'Ocse la Carta del Contribuente" da «Italia Oggi» del 13/11/03 NEW
Dalla parte del Contribuente
Fisco e Tributi: COME SANARE GLI ERRORI DELL'AMMINISTRAZIONE O DEL CONTRIBUENTE, Autotutela (quando l' amministrazione corregge i propri errori),
Acquiescenza e definizione agevolata, (quando è possibile ridurre la pretesta del fisco), Il ravvedimento (come correggere i propri errori),
Il concordato e la conciliazione, Il concordato, La conciliazione giudiziale,
Fisco e Tributi
Strumenti ed Interattività: INDICE PER ARGOMENTO, iMPOSTE DIRETTE,IVA, ALTRI TRIBUTI, TRIBUTI LOCALI, VARIE,
Strumenti ed Interattività
Lo Sportello del Contribuente nei Comuni di Italia: Lo Sportello del Contribuente,
COME SANARE GLI ERRORI
DELL'AMMINISTRAZIONE O DEL CONTRIBUENTE,
Autotutela (quando l' amministrazione corregge i propri errori),Acquiescenza e definizione agevolata,(quando è possibile ridurre la pretesta del fisco),
Il ravvedimento (come correggere i propri errori), Il concordato e la conciliazione, Il concordato, La conciliazione giudiziale
Lo Sportello del Contribuente nei Comuni di Italia
Tassazione: la tassazione dei dividendi esteri segue delle regole diverse a secondo se l' intermediario è italiano o straniero; anche il capital gain viene addebitato in modo diverso; molto complessa è anche la trattazione dei dividendi e del capital gain sugli ETF
Articoli Tassazione Rendite Finanziarie
Archivio TradingOnLine
|
|
|