La tecnologia WAP ("Wireless Application Protocol") consiste in una piattaforma che consente
un dialogo tra la rete Internet e la rete GSM: esso si propone di portare Internet dai grandi
monitor di casa a dei piccoli display e cioè ai nostri cellulari.
Ovviamente non potremo pretendere di avere chissà che cosa su un display di circa 10-15
caratteri per 4-5 righe, ma potremo avere sicuramente molte informazioni dettagliate in
formato testo.
Oltretutto attualmente la velocità di trasmissione in GSM è di 9600 bps, circa un sesto
dei normali modem di casa, e ciò implica che le pagine da scaricare debbano essere molto
"leggere" e con un contenuto ben organizzato per non confondere una già non semplice
navigazione.
Fortunatamente, i produttori stanno cominciando a distribuire i primi modelli
e i prossimi si avvantaggeranno anche del nuovo standard GPRS che permetterà una banda di
trasmissione di ben 115.600 bps e soppianterà l'allora obsoleto GSM.
Il WAP trae le sue origini dal Wapforum, fondato nel 1997 attraverso un accordo tra Nokia,
Motorola, Ericsson e la Phone.com, con lo scopo primario di sfruttare la forte penetrazione
degli apparati cellulari per consentire l'accesso ad Internet.
Questa tecnologia è in forte espansione come è dimostrato dalla corsa del provider ad approntare
dei portali accessibili attraverso il WAP da affiancare ai propri siti web.
Il WAP ha una sua tecnologia specifica, che impedisce l’ accesso ai normali siti web tramite
cellulare.
Il protocollo WAP non utilizza come sorgenti le pagine HTML, che vengono visualizzate sul
PC grazie a dei browser (ad esempio Netscape Navigator), ma si basa su linguaggi diversi,
principalmente il "wml" (Wireless Mark-up Language), con propri script e con propri formati
di immagini, ed ha bisogno di un appropriato micro-browser per visualizzare le pagine :questo
linguaggio attualmente comprende pochissimi comandi e non permette l'inserimento di immagini,
appunto per sveltire il caricamento delle pagine e per favorire una migliore visualizzazione.
Questi browser sono incorporati all'interno dei cellulari WAP di ultima generazione:
è sufficiente impostare i pochi settaggi richiesti e, ovunque ci troviamo, possiamo
accedere ai siti WAP di nostro interesse.
Archivio Tradingonline
|