Per dividendo si intendono gli utili che una societa' decide di distribuire
ai suoi azionsiti.alla fine di ogni esercizio contabile, come remunerazione del capitale investito.
La decisione spetta all'assemblea degli azionisti che puo' anche decidere di
non distribuire il dividendo per poter reinvestire gli utili oppure per coprire perdite e debiti accumulati nelle gestioni precedenti.
Esso corrisponde alla differenza tra gli utili conseguiti e la parte di utili utilizzati per le
riserve societarie e puo' essere distribuito anche sotto forma di nuove azioni ("stock dividend*).
Il dividendo unitario è dato dal rapporto tra gli utili distribuiti e il
numero di azioni in cui è diviso il capitale sociale. I dividendi sono pagati in genere annualmente per le società italiane e trimestralmente per quelle
americane. Il periodo compreso tra l'annuncio del pagamento dei dividendi da parte dell'emittente e il momento in cui il pagamento viene effettuato,
è detto"ex dividendo". Chi acquista l'azione in questo periodo non ha diritto alla riscossione
del dividendo, che spetta al possessore delle azioni nel giorno dello stacco.
Esempio La società Alfa ha un capitale sociale di 100.000 € suddiviso in 10.000 azioni
con valore nominale pari a 5 €. Nell'esercizio contabile si realizza un utile di 10.000
euro e la società decide di distribuirne la metà agli azionisti. Il dividendo unitario è pari a:
5.000€/ 10.000 azioni = 0,5€ /azione.
TuttoDividendi
|