La quotazione di un' azione è del tipo tel quel cioè il prezzo dell' azione
comprende anche gli utili; di conseguenza, nel giorno dello stacco, il prezzo
dell' azione viene decurtato di un importo pari al dividendo avendosi la
quotazione ex-dividendo che sarà soggetta alle normali oscillazioni di
mercato.
Esempi:
Se un' attività commerciale vale 100 ed a fine anno vale 110, si porrà il
problema dell' utilizzazione degli utili pari a 10
1)si decide di reinvestire gli utili pari a 10 ed allora l' attività varrà
ancora 110
2)si decide di distribuire un dividendo complessivo pari a 5 ed allora l'
attività varrà 105
3)si decide di distribuire l' intero utile pari a 10 ed allora l' attività
varrà 100
E questo vale anche per le azioni di società quotate in borsa. Le quotazioni
delle azioni sono del tipo tel quel cioè il prezzo dell' azione comprende
anche gli utili
Un' azione che vale 100 passa, dopo un anno, a 110 (utile=10)
1)si decide di reinvestire gli utili pari a 10 ed allora l'azione varrà
ancora 110 (dividendo=0)
2)si decide di distribuire un dividendo complessivo pari a 5 ed allora
l' azione varrà 105 (dividendo=5)
3)si decide di distribuire l' intero utile di 10 e l' attività varrà 100
(dividendo=10=utile)
Il giorno dello stacco del dividendo, l' azione che valeva 110 partirà da
110 nel primo caso (dividendo=0, utile interamente investito), da 105 nel secondo caso (dividendo=5=metà degli utili),
da 100 nel terzo caso (dividendo=10=utile)
TuttoDividendi
|