TuttoTrading.it


News sui Dividendi 2020/21, news di novembre 2020

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
Ricerca personalizzata




TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane





NEWS SUI DIVIDENDI E MERCATO

Questi gli stacchi dividendo del mese di novembre

  • Stacco dividendi 23 novembre 2020
  • Stacco dividendi 16 novembre 2020
  • Stacco dividendi 2 novembre 2020

    30/11/2020 Recordati: bilancio ed eventuali dividendi

    Il 18 marzo 2021 si riunirà il consiglio di amministrazione della società farmaceutica per l’approvazione del bilancio 2020.  

    Per la politica dei dividendi, Recordati ha comunicato che l'eventuale pagamento del saldo del dividendo per l’esercizio 2020 è previsto per il mese di maggio 2021, mentre l'eventuale pagamento dell'acconto dividendo relativo all'esercizio 2021 è previsto per il mese di novembre 2021.

    30/11/2020 Exprivia: finanziamento bancario di 20 milioni di euro e divieto distribuzione dei dividendi

    Exprivia (mercato MTA nel settore informativo) - ha sottoscritto con un pool di banche un contratto di finanziamento per 20 milioni di euro, da rimborsare entro 6 anni - di cui due di preammortamento.

    Il finanziamento prevede condizioni, impegni e termini contrattualie il divieto alla distribuzione di dividendi e/o all’acquisto di azioni proprie nei 12 mesi successivi.

    27/11/2020 Bce: come scongelare i dividendi bancari (Il Sole24Ore)

    Il Sole24Ore mette il focus sulle ipotesi di liberare.

    I dividendi delle banche, ancora congelati fino al 1 gennaio 2021 per le raccomandazioni della Banca Centrale Europea, potrebbero essere liberati come riporta Il Sole24Ore.

    A metà dicembre l'organo di vigilanza bancaria europea dovrebbe di nuovo valutare la situazione ed in particolare uno slittamento di altri sei mesi per analizzare l'evoluzione della pandemia da Covid19 con decisioni "ad hoc" oppure l'introduzione di un "cap" oppure una soglia massima per evitare la fuga degli operatori verso altri mercati.

    Nessuna decisione sarebbe stata ancora presa

    25/11/2020 Snam: politica dei dividendi

    La società prevede investimenti per 7,4 miliardi di euro in aumento rispetto ai 6,5 miliardi del piano 2019-2023.
    Per la politica dei dividendi al 2024 Snam ha confermato l’impegno a garantire agli azionisti una remunerazione attrattiva e sostenibile e il pagamento di un acconto sul dividendo.

    Confermata la crescita del dividendo per azione del 5% fino al 2022, con un’ulteriore crescita minima del 2,5% nel periodo 2023-2024.
    Per il 2020 si pensa che possa essere distribuito un dividendo complessivo pari a 0,2495 euro per azione di cui il 40% a titolo di acconto con pagamento a gennaio 2021 (0,0998 il 18/01/2021).
    Il restante 60% sarebbe versato a saldo con pagamento a giugno con l' approvazione del bilancio.

    24/11/2020 Enel: il piano industriale 2023 e la politica dei dividendi 2021/2023

    Enel ha presentato il piano industriale per il triennio 2021-2023 ed ha definito anche la politica dei dividendi per il triennio 2021/2023.

    Gli azionisti riceveranno un dividendo fisso per azione garantito nel prossimo triennio con un tasso di crescita medio annuo del 7% circa.

    Secondo la società Enel garantirà per il 2020 2021 2022 2023 un dividendo di 0,35 - 0,38 - 0,4 - 0,43 circa.

    20/11/2020 Nota sui dividendi del 2021

  • 20/11/2020 Nota sui dividendi del 2021
    Nota sui dividendi del 2021...

    19/11/2020 Dividendi, gli stacchi dividendo del 23 novembre 2020

    Lunedì 23 novembre 2020 sette società di Borsa Italiana staccheranno il dividendo compresi gli anticipi sui dividendi 2021, quattro società del FTSEMib.

    Si tratta, in ordine alfatetico, di Poste Italiane, Recordati, Tenaris e Terna che staccheranno tutte un acconto sul dividendo 2021 relativo al bilancio 2020. .

    Analizzando i rendimenti, il cosiddetto dividend yield, calcolati rispetto al prezzo di chiusura del 20 novembre 2020, si nota l'1,85% garantito dall'acconto del dividendo di Poste Italiane..

    Qui di seguito la tabella dei dividendi che saranno staccati il 23 novembre e messi in pagamento il 25 novembre: .

  • Dividendi stacco del 23 novembre

    19/11/2020 Terna: la politica dei dividendi tra il 2021 e il 2025

    Terna ha fornito un aggiornamento sulla politica dei dividendi che sarà adottata nei prossimi esercizi: dal 2021 al 2023 si prevede un tasso medio di crescita annua del dividendo per azione pari all’8%, rispetto al dividendo dell’esercizio 2020.

    Per gli anni 2024 e 2025 è previsto un payout del 75%, con un dividendo minimo comunque garantito pari al dividendo di competenza dell’esercizio 2023.

    19/11/2020 Buzzi Unicem: conversione obbligatoria delle azioni risparmio e dividendo straordinario

    Gli azionisti di Buzzi Unicem hanno approvato la conversione obbligatoria delle azioni risparmio esistenti in 27.277.005 azioni ordinarie di nuova emissione nel rapporto di 0,67 azioni ordinarie per ciascuna azione risparmio.

    Approvata anche la distribuzione di un dividendo straordinario, pari a 0,75 euro per ciascuna azione ordinaria già in circolazione e di nuova emissione a seguito della conversione, mediante utilizzo della riserva utili portati a nuovo.

    E' stato precisato che deve essere prima completata la conversione delle azioni di risparmio e che il pagamento del dividendo straordinario sarà effettuato solo successivamente al completamento della conversione.

    18/11/2020 Generali: confermati i target al 2021 e la crescita degli utili per azione tra il 6% e l’8% tra il 2018 e il 2021 e la politica dei dividendi

    Generali: confermati i target al 2021 e la crescita degli utili per azione tra il 6% e l’8% tra il 2018 e il 2021 e la politica dei dividendi.

    Si prevede di distribuire in cedole una quota compresa tra il 55% e il 65%, con dividendi compresi fra i 4,5 e i 5 miliardi di euro nel triennio 2019/2021.

    E' stato segnalato che il ROE (Return on Equity, ossia il rendimento del capitale) relativo all’esercizio in corso sarà impattato dal Covid-19 e da oneri non ricorrenti mentre par il 2019 e 2021 si prevede un aumento dell'11,50%.

    18/11/2020 Gibus (AIM): dividendo

    Gibus (AIM Italia, settore outdoor design di alta gamma) vuole proporre la distribuzione di un dividendo pari a 0,27 euro per azione a valere sulla riserva straordinaria formata anche con gli utili 2019, con stacco cedola lunedì 14 dicembre 2020 e pagamento il 16 dicembre.

    11/11/2020 Piaggio: importo dividendo acconto

    Piaggio distribuirà questo mese un acconto sul dividendo di 0,036 con stacco cedola il 23 novembre e pagamento il 25 novombre

    11/11/2020 Tenaris importo acconto dividendo

    Tenaris distribuirà questo mese un acconto sul dividendo di 0,0588 con stacco cedola il 23 novembre e pagamento il 25 novombre

    11/11/2020 Poste Italiane: conti primi nove mesi 2020 e importo dividendo

    Poste Italiane ha mandato in archivio i primi nove mesi 2020 con ricavi pari a 7,67 miliardi di euro in calo del 5,2% per cento rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno.

    La società ha comunicato l' importo dell'acconto sul dividendo 2021, relativo all'esercizio 2020, di 0,162 euro, con stacco cedola il 23 novembre e pagamento il 25 novembre.

    11/11/2020 Renergetica un' azione gratuita ogni 10

    Renergetica: un' azione gratuita ogni 10







    11/11/2020 Coima Res acconto dividendo

    Coima Res staccherà un acconto dividendo di 0,1 euro il 16 novembre (lo stesso importo del 1919)

    11/11/2020 Pattern aumento di capitale e dividendo

    Pattern (quotata all' AIM Italia e attiva nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per i più importanti brand del fashion luxury internazionale) ha deliberato in merito ad un aumento di capitale e alla distribuzione di un dividendo di 0,05 euro a azione con stacco cedola il 14 dicembre 2020 e pagamento è fissata al 16 dicembre.

    11/11/2020 Terna risultati dei primi nove mesi e dividendo

    La società Terna ha terminato i primi nove mesi con ricavi in aumento del 6,9% rispetto ai tre trimestri dello scorso anno.

    Il management di Terna ha proposto la distribuzione di un acconto del dividendo 2021 (relativo all'esercizio 2020) per un ammontare di 0,0909 euro per azione, con stacco cedola lunedì 23 novembre 2020 e messa in pagamento il 25 novembre.

    11/11/2020 Pirelli risultati dei primi nove mesi

    Pirelli ha terminato i primi nove mesi del 2020 con una perdita netta rispetto all’utile dello stesso periodo dello scorso anno, con ricavi in calo del 23,4% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno.

    10/11/2020 Banca Farmafactoring: dividendi nel 2021

    Banca Farmafactoring ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2020, periodo chiuso con un utile netto rettificato leggermente inferione a quello dei primi nove mesi del 2019.

    Confermata l'intenzione di distribuire i 70,9 milioni di euro del monte dividendi per l’esercizio 2019 nel rispetto delle condizioni indicate dal regolatore bancario, non prima del 1° gennaio 2021.





    09/11/2020 Secondo Affari & Finanza - La Repubblica, dividendi con giudizio

    La distribuzione dei dividendi del settore bancario è congelata su raccomandazione della Banca Centrale Europea e la decisione di liberare i dividendi sarebbe legata, secondo l' articolo di Andrea Greco su Affari & Finanza, a due fattori chiave : le previsioni economiche che la Bce comunicherà il 10 dicembre e la dimostrazione che i gruppi bancari riusciranno a fornire circa la tenuta dello stato patrimoniale a fronte delle perdite sui crediti deteriorati dovuti alla pandemia.

    06/11/2020 Inwit: trimestrale e politica dei dividendi

    Inwit ha terminato il trimestre con ricavi per 473,48 milioni di euro, in aumento del 62,1% rispetto ai 292,16 milioni realizzati nei primi tre trimestri dell’esercizio precedente.

    Approvata la politica dei dividendi che prevede un dividendo 2021 (relativo all’esercizio 2020) di 0,3 euro per azione con aumento della cedola del 7,5% all' annuo negli anni successivi del piano triennale.

    06/11/2020 Carel Industries: primi nove mesi del 2020

    Carel Industries (segmento STAR, attiva nella produzione di componenti e soluzioni per raggiungere alta efficienza energetica nel condizionamento dell’aria e nella refrigerazione) ha annunciato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2020 Si ritiene che, in assenza di ulteriore e significativo peggioramento, il 2020 si chiuderà con un livello di ricavi vicino a quello del 2019.

    06/11/2020 Italmobiliare: dati consolidati dei primi nove mesi 2020

    Italmobiliare ha comunicato i dati consolidati dei primi nove mesi 2020, periodo chiuso con ricavi per 407,4 milioni di euro, in flessione dell'1,4% rispetto ai primi nove mesi dello scorso esercizio.

    05/11/2020 Enel, trimestrale ed acconto sul dividendo

    Enel ha terminato il trimestre con ricavi in contrazione del 19% e un giro d’affari passato da 59,33 miliardi a 48,05 miliardi di euro a causa dell’impatto dell’epidemia da COVID-19, alle attività di Generazione Termoelettrica e Trading in Italia per le minori attività di trading e per l cambi.

    Il management di Enel ha proposto la distribuzione di un acconto del dividendo 2021 (relativo all'esercizio 2020) per un ammontare di 0,175 euro per azione, con stacco cedola il 18 gennaio 2021 e messa in pagamento il 20 gennaio.

    05/11/2020 BancoBPM: terzo trimestre

    BancoBPM ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 262,53 milioni di euro, in forte flessione rispetto ai primi tre trimestri dello scorso anno

    05/11/2020 UniCredit: terzo trimestre e politica dei dividendi

    UniCredit è in linea con i tempi previsti per conseguire l’obiettivo di utile netto sottostante superiore a 0,8 miliardi di euro nell’intero 2020.

    Per la politica dei dividendi, il management di UniCredit ha confermato la politica di distribuzione del capitale prevista in Team 23 con un payout ordinario pari al 50%, oltre all’impegno a restituire gradualmente il capitale in eccesso.







    05/11/2020 Snam: terzo trimestre e dividendi

    Snam ha terminato il terzo trimestre con ricavi totali per 2,03 miliardi di euro, in aumento del 3,9% rispettoai primi tre trimestri dello.scorso anno.

    Proposta la distribuzione di un acconto del dividendo 2021 (relativo all'esercizio 2020) di 0,0998 euro per azione con stacco cedola il 18 gennaio 2021.

    04/11/2020 IntesaSanpaolo: i conti del terzo trimestre e news sui dividendi

    IntesaSanpaolo ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 6,38 miliardi di euro ed escludendo il goodwill negativo originato dall’acquisizione di UBI Banca l’utile netto è stato pari a 3,11 miliardi rispetto ai 3,31 miliardi dei primi nove mesi del 2019.

    Confermata la politica dei dividendi, che prevede la distribuzione di un ammontare di dividendi cash corrispondente a un payout ratio pari al 75% del risultato netto per l’esercizio 2020 e al 70% per l’esercizio 2021 sempre secondo le indicazioni fornite dalla BCE in merito alla distribuzione di dividendi successivamente al 1° gennaio 2021.

    Insieme ai dividendi cash da utile netto del 2020, si vuole ottenere l’approvazione della BCE per una distribuzione cash da riserve nel 2021 alla luce dell’utile netto 2019 allocato a riserve nel 2020.

    03/11/2020 Osai Automation System: politica dei dividendi

    Osai Automation System fa parte del paniere riservato alle PMI dinamiche e competitive.

    ... Il 15 ottobre 2020 il consiglio di amministrazione di Osai Automation System ha deciso di non deliberare la distribuzione di dividendi in relazione agli esercizi 2020, 2021 e 2022.

    03/11/2020 Ferrari: primi nove mesi

    Ferrari ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2020: ricavi e redditività in forte contrazione a causa della sospensione sia della produzione che della distribuzione per la pandemia da Covid-19 nella prima parte dell’esercizio.

    03/11/2020 Atlantia, il piano dei pedaggi per i prossimi anni: ecco il nodo della trattativa Autostrade secondo Affari & Finanza - La Repubblica

    Atlantia, il piano dei pedaggi per i prossimi anni: ecco il nodo della trattativa Autostrade secondo Affari & Finanza - La Repubblica

    03/11/2020 Amplifon: calendario finanziario per l'esercizio 2021

    Mercoledì 3 marzo 2021 il consiglio di amministrazione di Amplifon si riunirà per l'approvazione del bilancio 2020 e per la proposta di destinazione del risultato 2020.

    Per i dividendi, il mese previsto per il pagamento della cedola relativa all'esercizio 2020 è maggio 2021.

    03/11/2020 Italgas: primi nove mesi del 2020 e il piano al 2026. Rivista la politica dei dividendi per il quadriennio 2020/2023

    Italgas ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2020 e ha approvato il nuovo piano industriale per il periodo 2020/2026. Rivista la politica dei dividendi per il quadriennio 2020/2023.

    Il terzo trimestre si è chiuso con ricavi per 978 milioni di euro, in aumento del 6,7%.

    Per i dividendi, Italgas ha stabilito una nuova politica quadriennale (2020-2023) prevedendo la distribuzione di un dividendo pari al maggiore tra l'importo del dividendo 2019 (0,256 euro) aumentato del 4% annuo e il dividendo per azione pari al 65% dell’EPS adjusted.




    Definizioni ed Indicatori




  • TuttoDividendi
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata