4 News sui Dividendi 2021/22, news di novembre 2021
TuttoTrading.it


News sui Dividendi 2021/22, news di novembre 2021

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
Ricerca personalizzata




TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane





NEWS SUI DIVIDENDI E MERCATO

  • Stacco dividendi 21 marzo 2022
  • Stacco dividendi 21 febbraio 2022
  • Stacco dividendi 14 gennaio 2022
  • Stacco dividendi 13 dicembre 2021
  • Stacco dividendi 06 dicembre 2021
  • Stacco dividendi 29 novembre 2021
  • Stacco dividendi 22 novembre 2021
  • Stacco dividendi 15 novembre 2021
  • Stacco dividendi 08 novembre 2021: tre titoli staccheranno il dividendo

  • 09/11/2021 FinecoBank: i primi nove mesi del 2021

    08/11/2021 Nova Re SIIQ: i conti dei primi nove mesi 2021

    Nova Re SIIQ, società d'investimento immobiliare quotata all'Euronext Milan (ex MTA), ha chiuso i primi nove mesi sel 2021 con un net operating income (margine dei ricavi da attività di locazione e dei costi operativi immobiliari) pari a 2,4 milioni di euro, mentre l'utile è stato pari a un milione di euro e l'indebitamento finanziario netto ammontava a 59,6 milioni di euro, contro i 41,8 milioni di euro del periodo precedente.

    08/11/2021 Fiera Milano: primi nove mesi e nuove stime per il 2021

    Fiera di Milano, segmento STAR, ha chiuso i primi nove mesi con ricavi in calo del 46% e margine operativo lordo in rosso di 7,03 milioni da 4,73 milioni di euro.
    Risultato ante imposte negativo per 49,25 milioni di euro e si prevedono ricavi intorno ai 130 milioni di euro e un EBITDA compreso fra 52 e 57 milioni di euro.

    08/11/2021 Euro Cosmetic: ricavi in calo nei primi nove mesi del 2021

    Euro Cosmetic, società specializzata nella formulazione e fabbricazione di prodotti Personal Care quotata all'Euronext Growth Milan (ex AIMItalia), .. ha comunicato che nei primi nove mesi del 2021 i ricavi prodotto finito si sono ridotti del 27,4% ma il management ha segnalato un significativo peggioramento dei risultati attesi nel 2021 rispetto alle previsioni comunicate al mercato il 14 gennaio scorso.

    08/11/2021 Reno de Medici: i primi nove mesi del 2021

    Reno de Medici, segmento STAR e attiva nella produzione di cartoncino patinato a base riciclata, - ha comunicato di aver chiuso i primi nove mesi dell' anno con ricavi netti in aumento del 26,6%, con un margine operativo lordodel -52,1% e un utile netto di 15,51 milioni euro. E' stato segnalato che il gruppo continuerà a perseguire nell’ultima parte nell’esercizio 2021 e in quelli successivi iniziative volte all’incremento strutturale della propria redditività.

    08/11/2021 AVIO: i primi nove mesi del 2021

    Confermati i target finanziari per l’intero 2021 già comunicati il 10 settembre 2021.

    Si stimano ricavi compresi tra 300 e 330 milioni di euro, un margine operativo lordo reported tra i 30 e i 32 milioni di euro e un utile netto nell’intervallo 10-12 milioni di euro.

    Il portafoglio ordini a fine anno è stimato tra gli 850 e i 900 milioni di euro.

    05/11/2021 Zignago Vetro, i conti dei primi nove mesi del 2021

    I ricavi sono saliti del 17,2%.
    Il margine operativo lordo è aumentato del 23,5% e, di conseguenza, la maginalità è migliorata al 27%.
    L'utile netto è salito dell' +80% mentre l'indebitamento finanziario netto era del 2% in aumento.

    05/11/2021 Intred, alcuni dati dei primi nove mesi 2021

    Intred - società quotata all’Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) e attiva nel settore delle telecomunicazioni, ha fornito alcune indicazioni finanziarie relative ai primi nove mesi del 2021 con ricavi in crescita del 10,7%.

    05/11/2021 BancoBPM, piano industriale 2024

    Per la politica dei dividendi, il BancoBPM ha segnalato che la posizione patrimoniale della banca e la sostenuta generazione di capitale in arco piano consentiranno di garantire una rilevante remunerazione per gli azionisti, con un dividend payout in arco piano pari al 40%.

    05/11/2021 Buzzi Unicem, i conti dei primi nove mesi del 2021

    Il consiglio di amministrazione di Buzzi Unicem ha approvato alcuni dati sull’andamento economico dei primi nove mesi del 2021.
    Si prevede che il margine operativo lordo ricorrente dell'intero esercizio sarà probabilmente non superiore quello dell'esercizio precedente.

    05/11/2021 Soluzione Tasse, una società a capo di un gruppo attivo nell’ambito della consulenza aziendale rivolta alle PMI italiane

    L'azienda opera attraverso cinque linee di business.
    Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan, Soluzione Tasse si pone l’obiettivo di consolidare la propria posizione competitiva sul mercato della consulenza fiscale, finanziaria e gestionale per le PMI italiane diventando l’operatore di riferimento in tale ambito.

    05/11/2021 Amplifon, il calendario finanziario 2022 ed eventuali dividendi

    Amplifon ha comunicato il calendario finanziario per l'esercizio 2022 3 e giovedì 3 marzo 2022 il consiglio di amministrazione si riunirà per l'approvazione del bilancio 2021, oltre che per la proposta di destinazione del risultato 2021.
    Con riferimento alla politica dei dividendi, i vertici di Amplifon hanno fatto sapere che il mese previsto per il pagamento della cedola relativa all'esercizio 2021 è maggio 2022.

    05/11/2021 Alfonsino, domanda di preammissione all'Euronext Growth Milan

    Alfonsino, specializzata nel servizio di food order&delivery nei centri italiani di piccole e medie dimensioni ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all’ammissione per la negoziazione delle proprie azioni e dei warrant sul mercato Euronext Growth Milan (ex AIM Italia).

  • 05/11/2021 Bper: primi nove mesi del 2021

  • 04/11/2021 MPS, i risultati dei primi nove mesi del 2021

  • 04/11/2021 LEONARDO: RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI

  • 04/11/2021 Enel, i conti dei primi nove mesi del 2021 2 acconto sul dividendo 2022

  • 04/11/2021 Banca Generali, i conti dei primi nove mesi 2021

  • 04/11/2021 IGS SiiQ: Risultati al 30 settembre 2021 e dividendi; prosegue il percorso di recupero verso la situazione pre-covid

  • 04/11/2021 Carel Industries (segmento STAR): primi nove mesi dell' anno

  • 04/11/2021 Sprint di Tenaris dopo i conti dei primi nove mesi. Acconto dividendo 2022

  • 04/11/2021 Snam: utile netto in crescita di oltre il 7% nei primi nove mesi 2021. Acconto dividendo 2022

  • 04/11/2021 Dividendi prossimi acconti per Snam e Tenaris

    04/11/2021 Giornata disastrosa per Moderna (-17,9%)

    Diffusi i risultati finanziari del 3° trimestre 2021: il fatturato e l’utile per azione della società farmaceutica sono stati inferiori alle attese degli analisti.

    03/11/2021 Le banche future: più polizze e meno prestiti secondo La Repubblica

    Andrea Greco per La Repubblica scrive:
    Le banche italiane hanno lasciato trapelare quello che sarà il futuro: "sempre più utili da commissioni per le banche, da gestione dei risparmi o vendita di polizze".

    03/11/2021 Le banche comprano se stesse con 15 miliardi di buy back secondo Il Sole24Ore

    Dieci tra i maggiori gruppi bancari europei avrebbero stanziato una quota di 15 miliardi di euro ai buy back come riportanto da Il Sole24Ore, somma destinata ad aumentare nelle prossime settimane, quando verranno presentati i nuovi piani industriali pluriennali post-Covid.
    Il buy back azionario è una pratica diffusa perché rappresenta un'alternativa parziale ai dividendi.

    03/11/2021 Medica: la principale attività del gruppo è storicamente rappresentata dai prodotti per la filtrazione del sangue

    Nel documento di ammissione delle azioni all’Euronext Growth Milan, Medica ha precisato che non ha adottato una politica dei dividendi.

    Stacco dividendi del mese di novembre

  • Stacco dividendi 29 novembre 2021
  • Stacco dividendi 22 novembre 2021
  • Stacco dividendi 15 novembre 2021
  • Stacco dividendi 08 novembre 2021

    21/12/2020 Su quali titoli puntare per il 2021

    Secondo Gilles Guibout, gestore del fondo AXA WF Framlington Italy, AXA Investment Managers, nel breve termine il trend positivo dei mercati potrebbe continuarema bisognerebbe focalizzare gli investimenti sui settori dove confluiranno gli investimenti dei governi.

    I governi per uscire dalla crisi punteranno su infrastrutture per la transizione energetica e digitale, temi che dovrebbero attirare gli investimenti usati dai governi come leva per rilanciare l’economia. Puntare su società legate alla transizione energetica e digitale, come Prysmian (cavi elettrici e fibra ottica per il digitale), Enel e Terna (transizione energetica), Inwit (infrastrutture per le telecomunicazioni), Cy4gate (cyber intelligence, sicurezza e soluzioni di cyber electronic warfare) o Tecma Solutions, oltre ai settori industriali che possono beneficiare della transizione energetica e tutti i business in grado di beneficiare di una maggior digitalizzazione, oltre alle società che sono esposte alla Cina con economia crescente.

    Anche per l’ambiente e la digitalizzazione saranno fatti investimenti, ma è importante essere selettivi o diversificare.




    Definizioni ed Indicatori




  • TuttoDividendi
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata