IL SISTEMA DI VALUTAZIONE RIPORTATO E’ DA UTILIZZARE PER LA SCELTA DEGLI STRUMENTI SU CUI
CONVENIENTEMENTE OPERARE.
SITUAZIONE POLITICO-STRATEGICA planetaria – punteggio da 1 a 4- (1 grave crisi, 2 crisi secondarie, 3 neutra, 4 buona, 5 ottima)
VALORE SETTORE (finanziario, bancario, tecnologico…) da 1 a 5 (1 settore in poco appetibile, 2 neutro, 3 appetibile, 4 molto appetibile, 5 esplosivo)
VALORE intrinseco di un titolo (azione, share..) ( metodo di calcolo per tutti i titoli: valore di collocamento più: ricapitalizzazioni, incremento per attuarializzazione, utili complessivi, investimententi (da considerarsi incremento di capitale per il loro alto valore in prospettiva)
VALORE di Mercato
RAPPORTO TRA VALORE INTRINSECO E VALORE DI MERCATO con range da 0,5 a 2
VALORI di :
- medie mobili (da 0 a 3 ove 0=bearish, 1=neutro, 2 leggermente bullish, 3 bullish – in base al trend delle medie mobili)-
- bollinger bands (da 0 a 4 ) – 0 se la linea dei prezzi deborda decisamente dalle bande, 1 se è nella parte centrale, 2 se nella parte alta con RSI >70, 3 se si è staccata dalla banda inferiore e si dirige verso quella superiore con RSI in crescendo dall’ipervenduto all’ipercomprato)
- MACD da 0 a 3 – 0 negativo, 1, neutro, 3 leggermente positivo, 3 decisamente positivo)
- RSI da 0 a 3– 0 se dall’ipercomprato si dirige verso l’ipervenduto, 1 se si sviluppa in senso laterale, 2 se si sviluppa dalla fascia sopra i 40 a quella dei 70, 3 se si dirige decisamente dai 30 verso l’ipercomprato)
- Stocastico fast e lento
- Momento valutato raffrontato alla ciclicità
VALORE di persistenza
Se un titolo è bullish da più di due giorni è molto probabile che inverta per il giorno successivo
Valori da 0 a 2 ( 0 se è bullish da tre giorni, 1 se bullish da 2, 3 da 1 o meno di 1)
NEWS, RATING sono in genere determinanti specie nel brevissimo termine. Il sistema di valutazione sopra indicato ha poco valore quando vi sono NEWS od eventi determinanti specie dal punto di vista psicologico
Indice
Tecniche di Trading
|