Stabilito il metodo di trading si passa, alla fase del trade mangement
(gestione dell'operazione diella "giocata") caratterizzata dall'aspetto più
delicato: l'emozione ed il contollo di se stessi..
Dopo l'entrata, le decisioni possibili da prendere sono: rinforzare la
posizione, alleggerirla, uscire del tutto e, quindi, il momento di uscire..
Si era detto che la fase studio termina con lo stabilire, cosa comprare,
quando e quanto comprare, quando e con quanto uscire, quando e con quanto
rinforzare, quando e quanto liquidare.
Raramente accade che la programmazione sia del tutto rispondente a quanto,
poi, si verifica nella realtà..
Il trade management si concreta nel controllare gli scostamenti tra i valori
stabiliti e quelli che via via si realizzano.
Il TREND.
Se si è stailbito, ad esempio, un time frame intraday, occorre controllare le
variazioni orarie, mentre, se il time frame è settimanale é bene monitorare gli
scostamenti giornalieri, e così via,
Fino a quando le oscillazioni avvengono entro l'ampiezza del canale in cui si
opera, occorre mantenere la posizione.
LO STOP LOSS
E' calcolato con il metodo descritto nella sezione "LA TEORIA". Esso assicura
rischi accettabili e, soprattutto, evita abbandoni prematuri che spesso causano
solo gravi perdite.
I supporti, calcolati dentro il canale di oscillazione, costituiscono ottimi
livelli per rafforzare la posizione (con 1/3, per volta, dell'ammontare
destinato a quel titolo.
Un esempio
1.valore da investire 10.000
2. titoli selezionati 5 (A, B,C,D, E), limitiamo l'esempio ad un titolo e ad
una trade. Titolo A
4. Supporti di A calcolati dopo la chiusura del giorno prima dell'inizio
trade 5 4 3, stop loss a 2.8, resitenze 6, 7 valore di
chiusura 5,5
5. apertura giorno dopo a 5,6 poco prima della chiusura raggiungie 5 e
l'ordine d'acquiso viene eseguito automaticamente per un valore di
10.000/5=2000/3= 366. Le possibilità del giorno dopo sono:
- aumento a 5, se il mercato è debole incasso, se è forte e superasse 5 di
slancio attendo 7 e posso incrementare di 1/3 e vendere a 7 o a 6 se non
superasse la resistenza e tornasse a 5;
- calo a 4 in situazione di mercato o laterale o non decisamente debole
causato da oscillazioni fisiologiche o da fattori emotivi transitori che, di
norma, si esauriscono in brevissimo tempo ( dando luogo a swing sfruttabili con
acquisti al picco negativo). Rinforzo di un terzo a 4 attendendo la fase
positiva dell'oscillazione che arriva ed incasso allo stop profit;
- calo fino a stop loss: vendo;
- movimento laterale: attendo.
E' da tener presente che si opera su cinque titoli scelti per la rispondeza
al metodo in esame !
Il peggior nemico è l'instabilità emotiva che spinge o ad acquistare
sull'onda di rialzi improvvisi d effimeri o a vendere in preda al panic selling.
Indice
Tecniche di Trading
|