Dopo aver analizzato i volumi, oggi cominceremo ad affrontare uno degli
argomenti più interessanti ed affascinanti del trading: la comprensione del
mercato attraverso la ‘lettura’ di un grafico. Questo aspetto è quello che,
spesso, fa avvicinare il trading ad una forma d’arte.
L’osservazione dei messaggi inviati da un grafico deve partire dalla
valutazione di ciò che rappresenta una singola barra. Ciascuna barra, su un
grafico daily, rappresenta una seduta borsistica ed è importante capire cosa è
successo durante tutta la giornata.
Innanzi tutto un parametro fondamentale è la volatilità. Poiché la lughezza
di una singola barra rappresenta il range di oscillazione del titolo, osservando
le dimensioni di ciascuna barra possiamo farci un’idea sulla volatilità della
seduta. Stiamo attenti a non cercaredi dare una stima assoluta del parametro
volatilità, perché è molto più utile confrontare la volatilità di una seduta con
le precedenti.
I giapponesi, ad esempio, appunto col sistema delle
candele giapponesi danno molto risalto a questi confronti indicando precisi
rapporti fra una candela e le precedenti proprio per riuscire a valutare con
maggior precisione le variazioni di volatilità.
In linea generale possiamo dire che riteniamo molto efficace la valutazione
che fanno molti trader, stabilendo che una ‘esplosione di volatilità si ha
quando la lunghezza dell’ultima barra è doppia rispetto, ad esempio, alle 9
precedenti.
http://www.tradingreale.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
TradingFacile
|