TuttoTrading.it


Sestetto 7

  • TuttoEconomia
  • TuttoDividendi
  • TuttoBorsaQuote
  • TraderNews
  • TradingOnLine
  • l' amico gian carlo mio omonimo mi ha fatto giustamente notare che la dicitura di allarme " aggiorna data e quotazioni" che appare in F2 se si preme il pulsante aggiorna senza aver immesso i dati, risulta poco evidente.
    ha ragione. allora apportiamo alla macro una piccola modifica :
    strumenti
    macromacro1
    modifica
    si apre la macro. all'inizio c'è questa istruzione :

    If Range("C4") = "" Then
    Range("F2") = "AGGIORNA DATA E QUOTAZIONI"

    molte semplicemente, sostituiamo ("F2") con ("E1")

    salva
    chiudi con il quadratino x in alto a destra

    ritorniamo sul foglio di sestetto
    strumenti
    protezione
    togli protezione foglio
    evidenzia la cella E1
    formato
    celle
    carattere
    grassetto
    e se vi piace metteteci anche il colore rosso !!

    finito, a avanti con sestetto 7. giancarlo.


    Buongiorno a tutti.

    spero che abbiate applicato a sestetto le modifiche riportate sull'intervento sestetto 6, formato di alcune celle, eliminazione della protezione di altre, e ridimensionamento di alcuni decimali.

    lettere di richiesta di aiuto, o di critica, comunque di collaborazione, ne sono arrivate poche; in compenso e' arrivato dante, curioso di sapere la funzione della colonna K, ed anche un po' per stuzzicarmi con questa storia di poche lettere, lui sostiene che pochi scrivono perche' sestetto e' piaciuto a pochi.

    io non ci credo, ma anche se cosi' fosse, continuiamo per questo pochi con l'attenzione di sempre.

    dice dante :

    - questa colonna K non capisco a cosa serva, ho visto che individua il massimo scostamento tra due close successivi contenuti nella banca dati, ho visto anche che e' richiamata nelle formule del "comprare sopra" o "vendere sotto", ma non ho capito come funziona.

    - bene caro amico, te lo spiego volentieri, questa e' una delle "frivolezze" che ho imparato in tanti anni di attivita', un "filtro anti picco".

    - anti picco nel senso dell'everest ?

    - no, anti picco per proteggere il sistema, nei limiti del possibile, da uno di quei picchi che la quotazione puo' registrare, e che si chiamano "spikes" come chiodi, per cui il titolo oggi ti chiude con un movimento esagerato rispetto a ieri, questo comporta l'apparire del segnale, il segnale fa vendere o comperare, e domani la quotazione smentisce il movimento, rientra verso i livelli precedenti, e noi rimaniamo con il titolo comprato o venduto malamente.

    - e come fa' ?

    - passa il segnale solo se lo stesso e' originato dal sorpasso della soglia up/dw da parte della quotazione non vista da sola, ma dopo aver sottratto da essa, o aggiunto, la massima escursione giornaliera registrata negli ultimi dieci giorni.

    - Non capisco bene, fammi un esempio.

    -Eccolo: immaginiamo olivetti quota oggi 1,30, noi l'abbiamo comperata a 1,10, la soglia up/dw e' posizionata a 1,20, minimo degli ultimi 10 giorni.
    l' algoritmo vorrebbe che nella colonna "vendi sotto" apparisse il segnale "1,20".
    la colonna K individua la massima escursione giornaliera degli ultimi 10 giorni in 0.11 : bene, giudica che un sorpasso sia possibile restando in limiti gia' visti.
    e consente l'apparizione del segnale.
    Se invece individua la massima escursione in 0,6, giudica che perche' avvenga il sorpasso si dovrebbe verificare uno scostamento anomalo, superiore al massimo scostamento verificatosi negli ultimi dieci giorni, ed in questo caso non consente (per oggi) l'apparizione del segnale.
    Domani il segnale potra' apparire, perche' la quotazione di oggi sara' entrata a far parte della banca dati e sara' diventata il massimo scostamento, ma intanto abbiamo guadagnato un giorno, che ci serve per la conferma:
    se era uno spike e rientra l'operazione non e' stata eseguita e potrebbe non essere da eseguire o eseguibile a miglior livello.
    se non era uno spike abbiamo un po' di danno, ma il piu' delle volta sara' un danno ben modesto, dopo un rialzo anomalo, l'eventuale successivo giorno di rialzo non sara' altrettanto importante.

    - caspita, pro, questa si' che e' fine, hanno ragione quelli che dicono che ne hai del mestiere !!
    pero' mi sembra che cosi' quando l'eventuale "spike" entra nella banca dati, dove rimane per dieci giorni, la protezione contro un secondo possibile "spike" diventa molto debole.

    - hai ragione, bravo, questo dimostra che hai capito bene la meccanica.
    e' cosi', ma non si puo' avere tutto, siamo protetti da uno spike ma non da un secondo che si presenti entro i dieci giorni successivi. accontentiamoci.

    - niente altro per oggi ?

    - si, direi di organizzare il foglio che abbiamo fatto in modo che si possa stampare, tutte le sere, dopo l'aggiornamento. L'area interessante e' il range A/1:M/23, se vogliamo includere tutta la banca dati, oppure A/1:I/23 se non vogliamo diminuire troppo la larghezza delle colonne.
    allora :
    file
    anteprima di stampa
    vediamo cosa esce, quali sono le colonne escluse e se restringendo dove e' possibile riusciamo a vedere tutto.
    se si :
    file
    area di stampa
    salva area di stampa
    lasciando l'area di stampa predisposta, ogni sera dopo l'aggiornamento stampiamo il foglio, che ci serve per domani, e nella sua parte inferiore segneremo le operazioni fatte, speriamo molte in guadagno e poche in perdita.

    - allora sestetto e' finito ?

    - direi di si, preparo un ultimo intervento per la prossima settimana e poi ci mettiamo in vacanza di natale sino a meta' gennaio.

    - bene, ti saluto pro, e grazie.

    - grazie a te dante, a presto, e buona settimana a tutti. giancarlo.



  • Torna a Tuttogiadel


  • TuttoEconomia
  • TuttoDividendi
  • TuttoBorsaQuote
  • TraderNews
  • TradingOnLine
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata